Non dimentichiamo i nostri eroi

Non dimentichiamo i nostri eroi

  1. L’impegno dell’Indignato speciale del Tg5 a superare tutti gli ostacoli frapposti dal “Minotauro” del labirinto di una burocrazia regionalista. I nostri Eroi, Stefano Picerno e Carlo La Catena, morti il 27 luglio 1993 nella strage mafiosa di via Palestro a Milano, assieme al loro collega Sergio Pasotto, meritano di essere ricordati in una delle sedi di servizio del Corpo. 


Un botto cupo che ha trafitto l’intera città

Un botto cupo che ha trafitto l’intera città

il commento

  1. Di quella sera d'estate di vent'anni fa il ricordo più vivo è il boato dell'esplosione. Un botto secco, cupo, spaventoso.

STORIA

Saranno fiori bianchi

In occasione del ventesimo anniversario dell’attentato di via Palestro a Milano, il Comitato promotore Per non dimenticare ha voluto commemorare le vittime, tra cui tre Vigili del Fuoco dilaniati da un’auto bomba

In occasione del ventesimo anniversario dell’attentato di via Palestro a Milano, il Comitato promotore Per non dimenticare ha voluto commemorare le vittime,  tra cui tre Vigili del Fuoco dilaniati da un’auto bomba
  1. Prima la messa al Comando dei Vigili del Fuoco in via Benedetto Marcello, poi l’attesa, in via Palestro, delle 23.14, l’ora della terribile esplosione che uccise cinque uomini, con decine tra autopompe, autoscale ed auto della polizia che hanno acceso la sirena.

curiosita

Quanto ci costa un incendio?

La Prevenzione resta la spesa migliore per ottenere un risparmio reale. Un’ora di volo di un Canadair, infatti, viene a costare 6 mila euro, poco più di 2 mila euro, un elicottero. Oltre 50 milioni vanno in fumo in un incendio di 200 ettari.

La Prevenzione resta la spesa migliore per ottenere un risparmio reale. Un’ora di  volo di un Canadair, infatti, viene a costare 6 mila euro, poco più di 2 mila euro,  un elicottero. Oltre 50 milioni vanno in fumo in un incendio di 200 ettari.
  1. Quanto ci costa un incendio boschivo? La Prevenzione resta la spesa più idonea per risparmiare.

prevenzione

La protezione antincendio delle facciate dei palazzi

Un efficace opera di prevenzione deve iniziare dai materiali e dalle tecniche utilizzate per la costruzione dalle facciate degli edifici.

Un efficace opera di prevenzione deve iniziare dai materiali  e dalle tecniche utilizzate per la costruzione dalle facciate degli  edifici.
  1. Il Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la Prevenzione Incendi nel marzo 2010 ha affrontato, per la prima volta in Italia, il tema connesso alla sicurezza antincendio delle facciate degli edifici civili, approvando una guida tecnica sui “Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”  e designando un apposito gruppo di lavoro la cui finalità era quella di fornire una serie di osservazioni sulla base di una sperimentazione per procedere ad un successivo aggiornamento della guida tecnica stessa

scienza

Avventura tra i ghiacci

La Stazione italiana “Mario Zucchelli” (MZS) è stata intitolata a colui che per ben 16 anni è stato alla guida del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA).

La Stazione italiana “Mario Zucchelli” (MZS) è stata intitolata a colui che per ben 16 anni è stato alla guida del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA).
  1. L’Antartide è il più freddo dei continenti esistenti sulla terra ed anche l’ultimo ad essere stato scoperto dall’uomo a causa del grande isolamento che lo caratterizza. Le terre civilizzate più vicine, infatti, distano oltre mille chilometri. Queste peculiarità ne fanno una “terra” estremamente particolare e importante del nostro pianeta in quanto è il luogo più lontano dalla civiltà rimasto ancora parzialmente incontaminato. Per questo motivo viene utilizzato da diversi paesi come un grande laboratorio naturale nel sviluppare ricerche specialistiche di grande interesse. Anche l’Italia partecipa dal 1985 a queste ricerche inviando annualmente ricercatori e personale tecnico e logistico in Antartide presso la sua base storica: Stazione antartica Italiana “Mario Zucchelli”, denominata semplicemente: MZS.


banner premio nazionale Medaglia d'Argento
eventi dell'associazione
  1. Premio Nazionale Vigile del Fuoco “Carlo La Catena”

    Premio Nazionale Vigile del Fuoco “Carlo La Catena”

    Si invita a segnalare entro e non oltre il 30 aprile 2013, a coloro che hanno conoscenza di storie particolari, di “eroismi” quotidiani, professionali ed ecc.. che valorizzano il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Azioni che sono avvenute nell’anno 2012. I designati al Premio saranno gli episodi più esemplari. Sarà nostra cura comunicare la data e il luogo di dove si svolgerà la cerimonia di consegna. 


  2. Medaglia d’Argento al Merito “VF Carlo La Catena” per l'impegno civico

    Medaglia d’Argento al Merito “VF Carlo La Catena” per l'impegno civico

    Si invita a segnalare entro e non oltre il 15 aprile 2014, a coloro che hanno conoscenza di storie particolari, di “eroismi” quotidiani nel rispetto della legalità e del senso civico, avvenuti nell’anno 2013. Sarà poi, consegnato il riconoscimento, il 18 giugno del 2014 nel corso di una solenne cerimonia. L’Associazione provvederà a richiedere, l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell’Interno, Regione Campania, Provincia e Comune di Napoli, Camera di Commercio di Napoli, Istituto Banco di Napoli Fondazione, ed altri Enti che si riterranno opportuno. 


  1. Strage di Via Palestro - Angelo del Fuoco

  2. Premio Carlo La Catena
Associazione Carlo La Catena - Via Veterinaria, 14 - 80137 Napoli - +39 081 5260176 - +39 338 4979102
Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio Servizio Civile Unicef Unicef