Lo stemma ha un significato legato al periodo "storico" stragista degli anni '90, quando la mafia ha cercato di destabilizzare lo Stato per farsi che ritirasse o riducesse gli effetti carcerari del 41/bis denominato "carcere duro".
Sullo sfondo blu del cielo, una corona di dodici stelle dorate rappresenta l'unione dei popoli europei.
Il numero delle stelle, invariabile, è simbolo di perfezione e unità.
Le stelle rappresentano gli stati presenti nel 1993, mentre la parte geografica dell'Italia dipinta in rosso, rappresenta il sangue versato per la libertà dalla squadra di soccorso dei Vigili del Fuoco, quest'ultimi rappresentati dall'elmetto del Glorioso Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del tempo. presenta il sangue versato per la libertà dalla squadra di soccorso dei Vigili del Fuoco, quest'ultimi rappresentati dall'elmetto del Glorioso Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del tempo.